STEFANELLI: “RIDUZIONI DEL FLUSSO IDRICO SONO TEMPORANEE”

57
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LATINA GERARDO STEFANELLI

Il presidente della Provincia di Latina e presidente di Egato4 interviene sulle criticità lamentate dai cittadini di Aprilia

Il commissario straordinario ha incontrato l’amministratore delegato di Acqualatina Patrizia Vasta e ha strappato l’impegno: ora i cittadini di Aprilia possono adeguarsi agli orari di Cenerentola. Se si vuole fare la doccia calda, a mezzanotte almeno si può tornare a casa

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LATINA GERARDO STEFANELLI

 

di Riccardo Toffoli

Riduzione del flusso idrico in orario notturno ad Aprilia: il commissario straordinario strappa l’impegno al nuovo amministratore delegato di Acqualatina Patrizia Vasta. Non più riduzioni dalle 23, ma da mezzanotte. È il risultato che ha portato a casa il commissario prefettizio e con il quale, almeno ora, si potrà arrivare agli orari di Cenerentola: fino a mezzanotte ci si potrà fare la doccia con l’acqua calda. Perché certamente con la riduzione del flusso, la caldaia non riesce a funzionare correttamente. Contattato telefonicamente il presidente della provincia nonché presidente dell’Egato4, Gerardo Stefanelli ci rassicura: “Riduzioni temporanee che devono consentire i lavori sulle condutture idriche e limitare le perdite”. Le lamentele dei cittadini si sono fatte pesantemente sentire in questi ultimi mesi, causa la riduzione del flusso idrico in orario notturno che ha colpito vaste aree della città, non solo le periferie ma anche il centro abitato. Il flusso idrico viene ridotto in orario notturno, con inizio più o meno alle 23 e fino alle 6 della mattina successiva. Per questo il commissario straordinario Paolo D’Attilio ha voluto incontrare il nuovo amministratore delegato di Acqualatina, Patrizia Vasta, dal 28 febbraio alla guida della società al posto di Marco Lombardi. “Il primo tema affrontato – si legge nel comunicato stampa inviato dal commissario (non pervenuto alla nostra redazione)- è stato quello della riduzione o interruzione del flusso idrico in varie zone della città di Aprilia, nelle ore notturne (23.00- 6.00). Il Commissario riferisce che tante sono state le lamentele sui disagi provocati da questo fenomeno. La maggior parte degli apriliani ha lamentato l’impossibilità di dedicarsi correttamente alla propria igiene personale, all’impossibilità di preparare i pasti. A tal riguardo l’Amministratore di Acqualatina, nel comprendere i disagi segnalati, ha fatto presente che tale misura è utile a limitare al massimo l’impatto delle dispersioni e garantire un servizio efficiente durante il giorno. Ad ogni buon conto, la Società, accogliendo la richiesta avanzata dal Commissario, provvederà sin da subito a ridurre la fascia oraria di applicazione limitandola dalle 00:00 alle 05:00 procedendo parallelamente a valutazioni per una diversa configurazione dell’assetto della rete idrica con l’obiettivo di ridurre l’impatto sul servizio. Relativamente alla zona nord di Aprilia, dove si registrano maggiori segnalazioni di carenze idriche, si procederà altresì ad un’implementazione del sistema di regolazione della pressione per ridurre le dispersioni e tutelare la risorsa idrica”. Per Acqualatina l’installazione dei nuovi contatori permetterà di fotografare eventuali anomalie sulle condutture idriche e quindi intervenire miratamente per ridurre le perdite. Per questo Gerardo Stefanelli, presidente di Egato4, parla di “riduzioni temporanee”, in quanto saranno limitate al periodo di tempo necessario a mettere in campo gli interventi. Di Gerardo Stefanelli va rimarcata una cosa: la sua disponibilità continua, h24, e da qualche tempo a questa parte, nonostante non sia il suo territorio, il suo impegno su Aprilia che è senza una guida politica e con tanti problemi da risolvere.

“GLI INVESTIMENTI SULLA CITTA’”

È proprio Stefanelli a snocciolare gli investimenti in programma sulla città di Aprilia. Con l’accordo programmatico del 2022 per le periferie di Aprilia, sottoscritto tra Comune EGATO e Gestore, sono state previste azioni congiunte da realizzarsi nel lungo periodo. Nell’ambito di detto accordo il Comune ha realizzato il depuratore di Campoverde manca quindi la realizzazione della condotta che collega il nucleo abitato al nuovo depuratore. Per quest’ultimo tratto fognario il Comune sarà supportato dal Gestore del SII per trovare una soluzione tecnica migliore e più rapida per completare il collegamento. Per quanto riguarda le zone di Campo di Carne, e Genio Civile, l’accordo prevede la realizzazione di due tratti fognari che consentiranno di portare i reflui di queste zone al depuratore di Via del Campo già adeguato recentemente dal Gestore per questa necessità. Il Comune realizzerà il tratto di condotta nell’area Genio Civile mentre il Gestore realizzerà il secondo tratto fino al depuratore. Questi sono solo alcuni degli esempi di come l’Egato 4 stia dando seguito agli impegni previsti dall’accordo, portando avanti interventi concreti per il territorio. “Nonostante le difficoltà e le critiche, il nostro impegno continua senza sosta – conferma il Presidente dell’Egato 4, Gerardo Stefanelli –. Ogni intervento è seguito con la massima attenzione, e sebbene alcune azioni richiedano tempo per la loro completa attuazione, i risultati saranno quanto prima tangibili. Il nostro obiettivo è il miglioramento costante dei servizi per i cittadini, in linea con gli impegni presi e il rispetto delle normative. L’Egato 4 e il Gestore continuano a lavorare a stretto contatto per garantire il miglioramento delle infrastrutture e per tutelare gli interessi dei cittadini, nonostante le difficoltà e le sfide economiche”.