Albano Laziale/Aprilia, 6 aprile 2025 – Affluenza record e grande partecipazione alla Giornata di Prevenzione contro le Patologie della Tiroide, tenutasi sabato 5 aprile 2025 presso la sede AVIS di Sermoneta. L’iniziativa, promossa dai Comuni di Sermoneta e Sezze in collaborazione con l’Ospedale Regina Apostolorum e l’Ospedale Città di Aprilia del gruppo Lifenet Healthcare, insieme all’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS), ha registrato una risposta entusiasta da parte della cittadinanza.
Nel corso della giornata sono state effettuate oltre 100 ecografie tiroidee gratuite, rivolte in particolare a cittadini dai 14 anni in su che non avevano mai effettuato controlli specifici. L’obiettivo era sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce delle disfunzioni tiroidee, patologie sempre più diffuse ma spesso sottovalutate.
Il successo dell’iniziativa è frutto di una sinergia efficace tra istituzioni sanitarie, amministrazioni locali e volontariato. Il protocollo d’intesa sottoscritto nei mesi scorsi tra i due ospedali del gruppo Lifenet e i Comuni di Sermoneta e Sezze ha permesso di mettere in campo risorse e competenze per offrire un servizio concreto e ad alto impatto per la salute del territorio.
Protagonisti della giornata il Direttore della Struttura di Endocrinologia Rinaldo Guglielmi, l’endocrinologa Lucilla Petrucci e lo specializzando Andrea Giannotti, che hanno garantito la qualità e l’efficacia delle prestazioni mediche.
Soddisfazione è stata espressa anche dalle amministrazioni comunali: il Sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli, l’Assessore ai Servizi Sociali di Sezze Valentina Cianfriglia e il Presidente del Consiglio Comunale Pietro del Duca, che ha anche preso parte all’iniziativa in qualità di direttore della Struttura di Medicina Interna del Regina Apostolorum.
Un sentito e doveroso ringraziamento va a tutto il personale medico e infermieristico, al Presidente Avis di Sermoneta Carlo Quattrocchi e ai volontari della sua associazione, oltre naturalmente ai cittadini che hanno preso parte all’evento.
Le amministrazioni auspicano che giornate come questa possano diventare appuntamenti ricorrenti, contribuendo a diffondere una vera cultura della prevenzione e della salute nella comunità.
Per ulteriori informazioni Ufficio Stampa Lifenet francesco.nunziante@lifenet.it, Mob. + 39 348 3640531